LUSTIGNANO
Lustignano è una frazione del comune italiano di Pomarance, nella provincia di Pisa, in Toscana. Il paese ha una struttura tipica del castello medievale quasi a forma di conchiglia e si trova al confine tra la provincia di Pisa e la provincia di Grosseto e tra il comune di Pomarance ed i comuni di Castelnuovo di Val di Cecina, Monterotondo Marittimo e Monteverdi Marittimo. Numerosi sono i reperti archeologici rinvenuti nelle vicinanze del borgo dove il più noto, risalente al paleolitico, è un ciottolo piatto di calcare a grana fine con graffito un animale di genere bisonte inciso su una delle facce. Il ritrovamento è avvenuto nella zona denominata "Grotte ai Corvi". È stato affrontato prima di tutto il problema dell'identificazione dell'animale. Un'analisi approfondita dei caratteri anatomici, associata ad un confronto a livello statistico di alcuni indici caratteristici nei bovi e nei bisonti delle rappresentazioni paleolitiche dell'area mediterranea e franco-cantabrica, ha permesso di propendere per il genere Bison. Sul piano stilistico si tratta di una rappresentazione di carattere naturalistico, in cui sono presenti i moduli delle ultime rappresentazioni dell'arte franco-cantabrica (stile IV di Leroi-Gourhan, visione prospettica delle zampe anteriori, raffigurazione delle estremità delle zampe, rapporto ventre-zampe posteriori). Non mancano tuttavia certi tratti caratteristici della provincia mediterranea. Il nome "Lustignano" deriva da "Lussignano" nome dell'insediamento in epoca romana forse ricalcato dall'etrusco Listenio. Fin dal periodo etrusco la città di Volterra impose il suo dominio su questo territorio essendo collegata dalla Via Maremmana che la congiungeva a Populonia tramite un fascio di itinerari.